Carta dei servizi

GIORNATA TIPO OSPITI

Dalle ore 6:00 alle ore 09:30
L’ ospite viene alzato, viene effettuata l’igiene personale e del cavo orale ed il nursing di base (terapia, medicazioni, prelievi ematici ecc.); bagno assistito come da programma settimanale; viene effettuato il trattamento fisioterapico a letto secondo il piano fisioterapico stabilito dalla fisioterapista. L’ ospite viene poi accompagnato nella sala adibita per la colazione.

Dalle ore 9:30 alle ore 11:45
Attività di animazione (laboratori creativi); fisioterapia individuale in palestra; ginnastica di gruppo psicomotoria e visite da parte di familiari e/o conoscenti; servizi di parrucchiere e pedicure come da programmi;

Dalle ore 11:45 alle ore 13:30
Preparazione al pranzo; pranzo; assistenza agli ospiti con difficoltà di alimentazione autonoma e/o deglutizione e somministrazione terapia.

Dalle ore 13:30 alle ore 17:30
Eventuale riposo pomeridiano a letto su necessità individuale di singoli ospiti.

Attività di animazione: laboratorio creativo, merenda, visione film, lettura quotidiani con conversazione guidata su fatti d’attualità; attività ludiche; riabilitazione cognitiva; trattamenti individuali, idratazione; funzione religiosa come da programma, feste dei compleanni e a tema e visite dei familiari con eventuali uscite sul territorio.

Dalle ore 17:30 alle ore 18:00

Igiene personale; l’ospite viene accompagnato in sala pranzo; preparazione cena.

Dalle ore 18:00 alle ore 19:30
Cena; assistenza agli ospiti con difficoltà di alimentazione autonoma e/o deglutizione somministrazione della terapia; monitoraggio qualità e quantità pasti e idratazione; assunzione terapia.

Dalle ore 19:30 alle ore 21:00
L’ ospite viene accompagnato nelle camere; igiene personale; preparazione al riposo notturno; assunzione terapia;

Dalle ore 21:00 alle ore 06:00
Riposo notturno; effettuazione controllo e cambi secondo necessità e secondo il programma redatto; mobilizzazione al letto secondo il piano posizionamenti previsti.

L’organizzazione della Giornata Tipo e delle attività tiene conto delle esigenze e dei ritmi di vita degli ospiti compatibilmente con i programmi assistenziali.

LA STRUTTURA

La Residenza per anziani Montinope è una struttura socio assistenziale a prevalente accoglienza alberghiera per ospiti autonomi e parzialmente autonomi. La Residenza Montinope sorge su una ridente collina della città di Spoltore (PE). Ben collegata al centro urbano si colloca in una zona tranquilla e residenziale, circondata dal verde e da una rigogliosa pineta ed è dotata di spazi esterni, destinati al soggiorno e al relax soprattutto nei mesi caldi.

La struttura ospitante è quella dell’ex Hotel Montinope (4 stelle), costruzione realizzata intorno agli anni novanta. La Residenza Montinope offre un percorso socio -assistenziale per l’anziano, garantendo la continuità di cure più adatte alle proprie esigenze evitando la traumaticità spesso dovuta a cambi di domicilio.
Lo stabile si sviluppa in un blocco unico di quattro piani.

Il seminterrato è adibito ai servizi generali (cucina, dispensa, lavanderia, spogliatoi, un locale destinato a  palestra, servizi igienici  e sala riunioni).

Al piano terra sono ubicati: l’ufficio Direzione, la Reception, l’ambulatorio infermieristico, due stanze a due letti, con servizi igienici per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti, un ampio locale adibito per l’intrattenimento degli ospiti, zona pranzo e servizi igienici.

I due piani superiori costituiscono due moduli distinti di residenzialità idonei ad  accogliere in stanze, tutte a due letti, con servizi igienici per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti.

L’organizzazione della struttura trova piena rispondenza tra le esigenze  degli anziani ospitati ed i loro bisogni assistenziali, tutti opportunamente sorretti e seguiti da idoneo personale specializzato.

SERVIZI ALL’UTENZA

La Residenza Montinope si prefigge come obiettivo di mantenere al più lungo possibile l’autonomia dei residenti, attraverso la promozione del loro benessere, lo sviluppo delle loro potenzialità e consolidando nel contempo gli obiettivi da loro raggiunti.

La scelta è quella di gestire direttamente tutti i servizi assistenziali per garantire la massima qualità.

Assistenza H24

L’assistenza è garantita da parte di Operatori Socio Sanitari che si prendono cura degli ospiti in tutte le attività della vita quotidiana: cure igieniche giornaliere e bagno programmato, assistenza alla vestizione, alimentazione, mobilizzazione, deambulazione, socializzazione.

Assistenza Infermieristica

L’assistenza è garantita da parte di infermieri professionali che coadiuvano gli ospiti nell’assunzione della terapia farmacologica come da prescrizione medica.

Assistenza Medica e Specialistica

L’assistenza medica di medicina generale è fornita dai medici curanti a carico del S.S.N. È il medico di base che decide le terapie e fornisce le indicazioni sanitarie al personale operante in struttura.

La Struttura fornisce in aggiunta ai servizi sanitari previsti, il servizio interno di consulenza geriatrica. Il consulente geriatra è a disposizione degli Ospiti nei giorni ed orari prestabiliti.

È inoltre disponibile a pagamento la consulenza da parte di medici specialisti per gli ospiti che ne fanno richiesta.

Assistenza Fisioterapica

Il servizio di fisioterapia tramite piani individualizzati mira al recupero e al miglioramento delle capacità residue degli ospiti. La struttura è dotata di una palestra fisioterapica fornita anche di apparecchiature elettromedicali a disposizione degli ospiti che ne possono fare uso in base alle loro necessità con l’ausilio della fisioterapista.

Assistenza e Riabilitazione Psichiatrica

La Terapista della riabilitazione psichiatrica che opera nella Residenza offre un servizio di valutazione e supporto e riabilitazione psichiatrica, monitorando la condizione di benessere” di ogni ospite e indirizzando l’equipe assistenziale al suo trattamento dal punto di vista relazionale, adattivo e di stimolazione cognitiva.

Attività occupazionali e di animazione

Le attività hanno come obiettivo primario quello di impegnare l’anziano in attività in modo da trascorrere ore serene, divertirsi, sperimentare le proprie capacità individuali e stringere relazioni sociali.

Tale servizio, inoltre, aiuta gli Ospiti a migliorare il loro livello di qualità della vita, attraverso lo svolgimento di appuntamenti settimanali e festività (compleanni, feste comandate, giornate dedicate). Il programma di animazione tende a coinvolgere di volta in volta: singoli Utenti, piccoli gruppi di Utenti, grandi gruppi di Utenti.

Il servizio di animazione e quello di riabilitazione fisica svolgono attività in collaborazione (riabilitazione cognitiva – R.O.T., gruppi di ginnastica psicomotoria e momenti ricreativi).